Industria
Le nostre mani sono lo strumento fondamentale per i lavori svolti nell’industria pesante. Dobbiamo proteggerle, poiché grazie a loro possiamo svolgere le attività quotidiane.
- Industria dei macchinari
- Industria leggera
- Industria chimica
- Industria petrolchimica
- Automobili – Stabilimenti di verniciatura
- Automobili – Vulcanizzazione
- Automobili – Meccanica generale
Perché i guanti sono così importanti?
Le mani ci permettono di conoscere il mondo con il tatto. Le nostre mani sono costituite da 27 ossa e 55 muscoli. Per evitare il loro danneggiamento, è bene mantenere una corretta posizione della mano durante il lavoro e adottare una protezione adeguata, garantita dall'uso di guanti opportuni.
Durante le operazioni connesse all'attività dell'industria pesante, l'uso dei guanti protettivi è necessario per mantenere le mani in buone condizioni. Oltre alle lesioni meccaniche, le mani possono essere esposte all’azione di agenti chimici forti, lubrificanti, alte e basse temperature, strumenti taglienti e oggetti pesanti.
Durante l’attività con le sostanze liquide, i guanti rappresentano una barriera invalicabile. L’ambiente umido favorisce lo sviluppo di infezioni batteriche e micosi. Per questo motivo, in caso di attività prolungate in presenza di liquidi, è necessario usare guanti realizzati con materiali impermeabili e mantenere le mani asciutte, in modo tale da scongiurare il rischio di contaminazioni.
Le mani sono la via principale di trasmissione di impurità, microrganismi e sostanze dannose per la salute. Per prevenire le irritazioni e le infezioni presso gli stabilimenti di industria pesante occorre rispettare gli standard igienici e utilizzare guanti protettivi correttamente selezionati. Ricordiamoci anche che i guanti non possono sostituire la disinfezione delle mani, poiché non sempre costituiscono una barriera invalicabile per le sostanze chimiche e i microrganismi.
-
Usa sempre i guanti protettivi.
-
Scegli una materia prima adatta alle operazioni svolte e al tipo di prodotto con cui lavori.
-
Scegli guanti provvisti del certificato CE e conformi alle direttive 89/656/CEE e 89/686/ CEE.
-
Durante l’esecuzione delle operazioni che comportano un'elevata probabilità di lesioni meccaniche alle mani, utilizza guanti più spessi.
-
In caso di danneggiamento meccanico del guanto nel corso dell'attività, sfila il guanto e indossane uno nuovo.
-
Scegli una taglia giusta e un tipo di materia prima adatto alle tue mani.
Come scegliere il materiale dei guanti?
Il materiale usato per la produzione dei guanti è particolarmente importante nel caso dell’industria pesante, poiché non tutti i materiali sono adatti all'uso in presenza di particolari prodotti. In molti casi è richiesta una protezione aggiuntiva (ad es. contro le basse temperatura o sostanze chimiche molto tossiche).
A cosa prestare attenzione?
Occorre anche considerare l’ambito di applicazione raccomandato. Il lavoro svolto indossando guanti adeguati, infatti, permette di mantenere la sicurezza e il comfort di utilizzo, non riduce la sensibilità tattile e garantisce una barriera protettiva contro composti chimici dannosi per la salute.
Come proteggere i polsi?
È bene ricordarsi di proteggere non solo le mani, ma anche polsi e avambracci. A tal fine potremo utilizzare guanti con il polsino allungato.
Che caratteristiche devono avere i guanti destinati all'industria pesante?
Una delle principali caratteristiche dei guanti destinati all'industria pesante consiste nella loro resistenza. Essi, infatti, devono soddisfare i più rigorosi standard di resistenza ai danneggiamenti meccanici (fessurazione, taglio, strappo) e garantire una protezione adeguata contro le alte e le basse temperature, potenzialmente dannose per la salute.
Quali guanti protettivi utilizzare nell’industria?
Scopri i guanti e i dispositivi di protezione individuale per l’industria!